Qui sotto, la mappatura dei video didattici che sono stati approntati da alcuni docenti dell’ADI-sd e che verranno presentati durante il convegno telematico. I video riguardano quattro ambiti che abbiamo individuato come gli aspetti più problematici sui quali interrogarci e confrontarci.
Si possono visionare al seguente indirizzo:
https://info-178.simvoly.com/adi-sd-convegno.
___________________________________
Indice dei videointerventi
Panel 1
Inclusione e “democrazia” in DAD
Panel 2
Valutazione e interdisciplinarità
Panel 3
Letteratura e dimensione virtuale
Panel 4
La didattica dell’italiano per competenze nel contesto della DAD
1.a Luisa Mirone (Adi Sd Sicilia), Accorciare le distanze: l’argomentazione al tempo della DAD
2.a Paola Rocchi (Adi Sd Lazio), Il racconto della letteratura nell’epoca della frammentazione
3.a Stefano Rossetti (Adi Sd Piemonte), Il medium non è il messaggio. Schermi obbligati, libere scelte didattiche
1.b Linda Cavadini (Adi Sd Lombardia), Un pizzicorino al centro del petto. Pinocchio ad alta voce, e non solo
2.b Fabio De Propris (Adi Sd Lazio), Una unità didattica su “L’innesto del vaiuolo”
3.b Giovanni Fiesoli (Adi Sd Toscana), Parole in musica nel teatro del ‘700: un armonico connubio multidisciplinare in tempi di DAD
4.b Vittoria Foti (Adi Sd Lazio), Attualità dell’Arcadia a scuola
5.b Maria Rita Giansanti (Adi Sd Sicilia), Come le foglie: riflessioni metodologiche su un percorso poetico in realtà aumentata.
6.b Rossana Scalia (Adi Sd Veneto), L’incubo del contagio: XVII e XXI secolo a confronto
7.b Rita Sepe (Adi Sd Lazio), Il soffitto è diventato il mio cielo: la poesia in DAD
Il seminario si propone come occasione per riprendere la riflessione sulla PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO, la cui nuova formula ha alle spalle due anni di applicazione, intervallati dall’interruzione pandemica.
I brevi interventi faranno il punto su alcune questioni di rilievo, individuando i nodi di maggiore interesse e indicando possibili linee di intervento.
LE SLIDES DEGLI INTERVENTI DEL SEMINARIO
PAOLA ROCCHI, IL RUOLO DELLA SCRITTURA NELLA
FORMAZIONE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI DEL FUTURO
LUISA MIRONE, L’ ESPERIENZA DEL TESTO LETTERARIO TRA NARRAZIONE e ARGOMENTAZIONE
CRISTINA NESI, LA SCELTA DEI TESTI IN UNA PROSPETTIVA DI INTERDISCIPLINARITA’: QUALCHE ESEMPIO
CLAUDIA CORREGGI, VALUTARE – UN’IMPRESA (IM)POSSIBILE? QUALCHE RIFLESSIONE E PROPOSTA SULLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE (PRIMA PARTE)
LUCIA OLINI, VALUTARE – UN’IMPRESA (IM)POSSIBILE? QUALCHE RIFLESSIONE E PROPOSTA SULLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE (SECONDA PARTE)
MARIANNA VILLA, RIFLESSIONI PER UN CURRICOLO VERTICALE
COMMENTI (2)
Commenta
Seminario veramente molto interessante ed utile. Grazie a tutti i relatori!
Grazie a te, cara collega! magda