Nelle due settimane dal 15 al 27 novembre si tiene in tutta Italia l’iniziativa delle Giornate della letteratura ADI – ADISD in concomintanza e collaborazione con Libriamoci del CEPELL , Centro per il libro e la lettura.
Si tratta di letture e laboratori di lettura rivolti agli studenti delle scuole superiori e spesso da loro interpretati. L’autore di riferimento è quest’anno Dante.
Molte di queste letture si tengono anche on line e saranno prodotti dei video che saranno pubblicati sul canale You Tube dell’ADISD. ( Associazione degli Italianisti – Sezione Didattica – YouTube )
VIDEO REALIZZATI DA VARIE SEDI
LETTURE DANTESCHE, RIONERO IN VULTURE
NAPOLI: Liberi soggiacete Fonseca 1
Liberi soggiacete Vittorio EmanueleII – Garibaldi
Liberi soggiacete Vittorio Emanuele
Con la giornata della letteratura di quest’anno l’ADISD propone, attraverso una adesione speciale al centenario verghiano, di utilizzare la nostra tradizionale occasione di incontro tra scuola e università per sottolineare l’importanza di un “grande classico” nello sviluppo della competenza letteraria alla base della capacità interpretativa.
__________________________________________________________
Catania: Excursus sui percorsi di lettura e ricerca compiuti dai docenti ADI-SD Catania con le loro classi in occasione della Giornata della letteratura 2022 dedicata a Giovanni Verga, nello scenario suggestivo dell’ex Monastero dei Benedettini (sede del DISUM Catania) VIDEO
Giornata della Letteratura. Attualità di Verga, 10 nov 22. ADSD. Università di Firenze, Centro studi Aldo Palazzeschi. VIDEO
Convegno internazionale di studi Verga oggi, 24/25 nov 22. Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia. Promosso dal Centro studi Aldo Palazzeschi. VIDEO
RIONERO IN VULTURE
TG7 Basilicata Rionero. Intervista Matteo Palumbo – Università Federico II di Napoli VIDEO
TG7 Basilicata Rionero. Intervista Giovanna Taviani – Regista VIDEO
IIS “G. Fortunato” Rionero. Giornata della Letteratura 2022: Giovanni Verga, nel centenario della morte VIDEO
Nel lasciare il proprio ruolo di vicepresidente, Lucia Olini documenta le attività dell’associazione a partire dal 2014 ad oggi. Un resoconto molto utile per ripensare la strada percorsa e preparare il futuro.