PROGRAMMI DIDATTICI DI LETTERATURA ITALIANA: CONFRONTO SCUOLA/UNIVERSITA’

PROGRAMMI DIDATTICI DI LETTERATURA ITALIANA: CONFRONTO SCUOLA/UNIVERSITA’
368 Download

CAROLA FARCI, Come da programma. I testi di letteratura italiana analizzati nei licei pisani  2013
Nel presente lavoro si analizzano i programmi didattici di letteratura italiana consegnati alle segreterie dei cinque licei di Pisa durante l’anno scolastico 2011/2012. 

IL ROMANZO MODERNISTA “i NOSTRI SIMILI” DI QUARANTOTTI GAMBINI

IL ROMANZO MODERNISTA “i NOSTRI SIMILI” DI QUARANTOTTI GAMBINI
385 Download

CINZIA GALLO, Oltre il canone: Pier Antonio Quarantotti Gambini e il Modernismo 2013
La lettura de ” I nostri simili”, di P.A. Quarantotti Gambini, mette in evidenza quanto sia interessante ed utile ‘andare oltre il canone’, 

VALUTAZIONE: PROVE, GRIGLIE, VOTI PER LA COMPETENZA LETTERARIA

VALUTAZIONE: PROVE, GRIGLIE, VOTI PER LA COMPETENZA LETTERARIA
395 Download

PAOLA LIBERALE Valutare tutto. Ce n’est qu’un début. Valutare le competenze 2013
Dalla sperimentazione Compìta e dalle riflessioni sulle prove Invalsi per il quinto anno della secondaria di secondo grado, si propongono alcuni punti critici  

VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA LETTERARIA DI UNA POESIA: ESEMPI

VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA LETTERARIA DI UNA POESIA: ESEMPI
379 Download

LUISA MIRONE, Canone & Genere: strumenti di competenza, strumenti di valutazione  2013
Cosa cambia l’insegnamento per competenze  nella prassi valutativa dello studente di Letteratura ?  La competenza letteraria può essere autenticamente verificata e valutata attraverso i modelli valutativi in uso?

IL MITO DI AMORE E PSICHE RILETTO TRA FIABA, DIRITTO, PSICOANALISI, POESIA E NOVELLA.

IL MITO DI AMORE E PSICHE RILETTO TRA FIABA, DIRITTO, PSICOANALISI, POESIA E NOVELLA.
4581 Download

CLAUDIA MIZZOTTI Amore e Psiche e la stratificazione di interpretazioni e riscritture: un percorso alla scoperta della complessità della letteratura  2013

Dalla lettura in traduzione di “Amore e Psiche” da Apuleio, si spazia dall’arte all’interpretazione psicoanalitica, dalla fiaba (Propp) al diritto(Eva Cantarella) e si privilegiano alcune  riscritture novecentesche  poco  praticate come  quelle di Sibilla Aleramo e di Alberto Savinio.

PROFUGHI E MIGRANTI NEL ROMANZO CONTEMPORANEO. CINQUE DONNE.

PROFUGHI E MIGRANTI NEL ROMANZO CONTEMPORANEO. CINQUE DONNE.
649 Download

LUCIA OLINI Spostare lo sguardo: identità, alterità e rispecchiamento nelle scritture migranti   2013
Per aprire l’insegnamento scolastico alla letteratura contemporanea, l’ambito delle scritture migranti presenta grande interesse dal punto di vista tematico e formativo.  Si propongono cinque scrittrici : Leila Waida, Anilda Ibrahimi, Sahar Delijani, Cristina Ali Farah, Gabriella Ghermandi. 

IL DECAMERON TRA BOCCACCIO, PASOLINI E SCENEGGIATURE DEGLI STUDENTI

IL DECAMERON TRA BOCCACCIO, PASOLINI E SCENEGGIATURE DEGLI STUDENTI
714 Download

SIMONETTA TEUCCI, Boccaccio da leggere. Boccaccio da vedere  2013

 La prima parte, “Boccaccio da leggere”, affronta gli aspetti testuali e teorici del Decameron, dal quale ha inizio la letteratura delle narrazioni in senso ‘moderno’ e si accosta l’opera al Decameron di Pasolini. la seconda parte punta operativament sull’attività di costruzione di una sceneggiatura e di realizzazione di un video.

LA NARRAZIONE NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA

LA NARRAZIONE NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA
537 Download

CARMELO TRAMONTANA, Narratività, letterarietà, cinema: un dialogo possibile nella scuola delle competenze e dell’autonomia  2013
. L’obiettivo è quello di misurare la fattibilità didattica e la coerenza metodologica di un progetto di lavoro centrato su letteratura e cinema in una classe terminale di scuola secondaria superiore

ROMANZO E CINEMA: VISIONI A CONFRONTO

ROMANZO E CINEMA: VISIONI A CONFRONTO
395 Download

PATRIZIA D’ARRIGO Visionarietà e visione: un percorso tra immagini cinematografiche e narrativa italiana del ‘900  (2013)
Questo percorso, rappresenta il tentativo di proporre agli studenti dell’ultimo anno un disegno letterario del secondo ‘900 che rispecchi gli sviluppi effettivi del rapporto fra cinema e letteratura.