IL MITO (LE DONNE ABBANDONATE: DIDONE, ARIANNA, MEDEA) E L’EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI

IL MITO (LE DONNE ABBANDONATE: DIDONE, ARIANNA, MEDEA) E L’EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI
742 Download

ANNA SPATA Le competenze dell’intelligenza del cuore. L’‘amore perduto’ per immagini, suoni, lettura silente e voce recitante 2014
Il tema dell’‘amore perduto’ è indagato attraverso tre grandi eroine del mito: Didone, Arianna, Medea. Partendo dai testi antichi si persegue un percorso di educazione emotiva. 

IL MITO DI AMORE E PSICHE RILETTO TRA FIABA, DIRITTO, PSICOANALISI, POESIA E NOVELLA.

IL MITO DI AMORE E PSICHE RILETTO TRA FIABA, DIRITTO, PSICOANALISI, POESIA E NOVELLA.
4561 Download

CLAUDIA MIZZOTTI Amore e Psiche e la stratificazione di interpretazioni e riscritture: un percorso alla scoperta della complessità della letteratura  2013

Dalla lettura in traduzione di “Amore e Psiche” da Apuleio, si spazia dall’arte all’interpretazione psicoanalitica, dalla fiaba (Propp) al diritto(Eva Cantarella) e si privilegiano alcune  riscritture novecentesche  poco  praticate come  quelle di Sibilla Aleramo e di Alberto Savinio.

MITO E TEMPO IN GIUSEPPE PARINI E IN CESARE PAVESE

MITO E TEMPO IN GIUSEPPE PARINI E IN CESARE PAVESE
503 Download

LUISA MIRONE  Parlare di Classico attraverso il Novecento: Pavese e i «Dialoghi con Leucò» 2014

una riflessione sul mito e sul tempo in Giuseppe Parini e  Cesare Pavese, sulla base del comune denominatore oraziano.