enerdì 26 ottobre 2018 avrà luogo, in contemporanea nelle università italiane, la quinta edizione della Giornata nazionale della Letteratura, promossa dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ADI (Associazione degli Italianisti), l’ADI-SD (Sezione Didattica). Quest’anno, in occasione del cinquantenario, la manifestazione sarà dedicata alle Lettere dal ’68.
Care amiche e cari amici,
venerdì 26 ottobre proporremo l’annuale Giornata nazionale della Letteratura. Il titolo di quest’anno è Lettere dal ’68.
Gia molte sedi e regioni si sono attivate grazie alla fruttuosa collaborazione di ADIsd e di ADI.
Trovate qui sotto i bellissimi programmi della giornata e le locandine.
Grazie! e felice nuova settimana,
Gino Ruozzi, Presidente ADI
A: Torino, Milano, Venezia, Verona, Reggio Emilia, Firenze, Macerata, Perugia, Spoleto, Roma, Bari, Palermo, Catania…..
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FIRENZE: Dopo i saluti di Anna Nozzoli, direttrice del Dipartimento di Lettere e Filosofia, e di Paola Fasano, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, gli interventi di Beatrice Coppini sull’eredità che il 68 lascia alla scuola e di Cristina Nesi sui testi scelti di Pasolini (in particolare “Pilade”) messi in scena dal Gruppo teatrale dell’Istituto Ferraris Brunelleschi di Empoli che ha, subito dopo, messo in atto una prima drammatizzazione. Anna Nozzoli ha poi introdotto le due relazioni centrali : Marino Biondi ” Storie di una generazione” e Gino Tellini” Quale sessantotto?”. Il finale tutto dedicato alla messa in scena degli estratti da ” Pilade” ha affascinato tutti sia per il testo che per la bravura dei giovani attori.
CATANIA: l’intervento di Romano Luperini in video al link
LETTERE DAL SESSANTOTTO: INCONTRO CON ROMANO LUPERINI
Un intervento di Luisa Mirone su “Letteraturaenoi” sulla Morante de “Il mondo salvato dai ragazzini”
MACERATA
ROMA:
TORINO:
https://media.unito.it/?content=9253
REGGIO EMILIA:
Loris_Malaguzzi_Che io infilassi la strada dell’insegnare
testi Loris Malaguzzi_ Giornata Letteratura (2)
Nel lasciare il proprio ruolo di vicepresidente, Lucia Olini documenta le attività dell’associazione a partire dal 2014 ad oggi. Un resoconto molto utile per ripensare la strada percorsa e preparare il futuro.